AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Caratteristiche ed esiti per i pazienti ospedalizzati con linfoma cutaneo a cellule T


Il linfoma cutaneo a cellule T ( CTCL ) è un gruppo di neoplasie cutanee maligne rare e complesse associate a un carico di malattia significativo sui pazienti e sul sistema sanitario.
Attualmente, la popolazione di pazienti con linfoma cutaneo a cellule T ricoverati in ospedale rimane in gran parte non-caratterizzata e poco compresa.

Sono state definite le caratteristiche cliniche, il decorso del ricovero e gli esiti di mortalità di una coorte di pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T.

Questo studio di coorte retrospettivo multicentrico ha esaminato le cartelle cliniche di pazienti adulti di età maggiore o uguale a 18 anni con una diagnosi di linfoma cutaneo a cellule T secondo le linee guida del National Comprehensive Cancer Network ricoverate presso 5 centri medici accademici statunitensi con servizi di consulenza dermatologica ospedaliera e cliniche per il linfoma cutaneo a cellule T tra il 2016 e il 2020.

Le misurazioni principali erano dati demografici del paziente, storia clinica e risultati, cicli di ricovero ed esiti di mortalità.

Sono stati identificati in totale 79 pazienti ospedalizzati affetti da linfoma cutaneo a cellule T, inclusi 52 uomini ( 70.3% ) e 22 donne ( 29.7% ), con un'età mediana al momento del ricovero di 62.9 anni.

I pazienti ricoverati con linfoma cutaneo a cellule T per la maggior parte erano bianchi ( 65 pazienti, 82.3% ), avevano una malattia classificata come micosi fungoide ( 48 pazienti, 61.5% ) e avevano una malattia in stadio avanzato ( IIB o superiore, 70 pazienti, 89.7% ).

La maggior parte dei ricoveri era complicata dall'infezione ( 45 pazienti, 57.0% ) e richiedeva una terapia antibiotica per via endovenosa ( 45 pazienti, 57.0% ).

La mortalità intraospedaliera si è verificata in 6 pazienti ( 7.6% ) ed è stata associata a indice di massa corporea più elevato ( 36.5 vs 25.3 ), storia di malattia tromboembolica ( 50.0% vs 12.3% ) e diagnosi di sepsi al momento del ricovero ( 66.7% vs 20.5% ).

A 1 anno dalla dimissione, 36 pazienti ( 49.3% ) erano deceduti e la mortalità era associata alla storia di tumori degli organi solidi ( 27.8% vs 10.8% ), alla cura delle ferite come motivo della consultazione dermatologica ( 58.3% vs 24.3% ), e alla presenza di trasformazione a grandi cellule ( 58.3% vs 22.9% ).

I risultati di questo studio di coorte hanno migliorato la comprensione dei pazienti ospedalizzati affetti da linfoma cutaneo a cellule T e hanno fornito preziose informazioni sull'identificazione dei fattori associati agli esiti della mortalità sia in ospedale che a lungo termine.

Questa migliore comprensione della popolazione con linfoma cutaneo a cellule T ricoverata ha fornito una base per studi più ampi e robusti per identificare i fattori di rischio causali associati alla mortalità e per lo sviluppo dei sistemi di punteggio prognostico per stimare la probabilità di mortalità ospedaliera.

Nel complesso, i risultati possono spingere i medici che si prendono cura dei pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T ad attuare strategie preventive per ridurre l'ospedalizzazione e migliorare la gestione clinica in questo spettro unico di malattia. ( Xagena2023 )

Glinos G et al, JAMA Dermatol 2023; 159: 192-197

Dermo2023 Emo2023 Onco2023



Indietro