AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Efficacia e sicurezza di Ozenoxacina crema per il trattamento dei pazienti adulti e pediatrici con impetigine


Ozenoxacina ( Xepi ), un nuovo agente antibatterico topico con potente attività battericida contro i batteri gram-positivi, è stato sviluppato come crema all'1% di farmaco attivo per il trattamento di impetigine, una infezione batterica altamente contagiosa della pelle.

Sono state valutate l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità della crema di Ozenoxacina 1% dopo 5 giorni di trattamento topico 2 volte al giorno in pazienti di età pari o superiore a 2 mesi con impetigine in uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con veicolo.
I pazienti sono stati arruolati da Centri in 6 Paesi dal 2014 al 2015.

I pazienti sono stati randomizzati per ricevere Ozenoxacina topica o placebo.

L'efficacia è stata misurata utilizzando la scala SIRS ( Skin Infection Rating Scale ) e la coltura microbiologica.

Tra i 411 pazienti sottoposti a trattamento ( 210 maschi, 51.1%, età media 18.6 anni ), Ozenoxacina ha dimostrato un successo clinico superiore rispetto al placebo, evidente dopo 5 giorni di terapia ( 112 su 206, 54.4%, versus 78 su 206, 37.9%; P=0.001 ).

Ozenoxacina ha anche dimostrato un successo microbiologico superiore rispetto al placebo dopo 2 giorni di terapia ( 109 su 125, 87.2%, vs 76 su 119, 63.9%; P=0.002 ).

Ozenoxacina è stata ben tollerata, con 8 pazienti su 206 che hanno presentato effetti avversi, con solo 1 di questi potenzialmente correlato al trattamento dello studio; nessun evento è stato grave.

In conclusione, Ozenoxacina topica è efficace e ben tollerata nel trattamento dell'impetigine nei pazienti di età pari o superiore a 2 mesi.
Questo effetto è dimostrato dalla rapida insorgenza della risposta e dalla risposta clinica e microbiologica superiore rispetto al placebo.
Ozenoxacina topica rappresenta una nuova opzione per il trattamento dell'impetigine. ( Xagena2018 )

Rosen T et al, JAMA Dermatol 2018; 154: 806-813

Dermo2018 Inf2018 Farma2018


Indietro