AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Follicolite decalvante: l’Isotretinoina orale è il trattamento più efficace


La follicolite decalvante porta ad alopecia cicatriziale attraverso la distruzione infiammatoria del follicolo pilifero.
Attualmente, gli antibiotici sono i farmaci più comunemente utilizzati per il trattamento di questa malattia.
Tuttavia, i regimi di trattamento con antibiotici presentano un alto tasso di recidiva e favoriscono lo sviluppo di batteri resistenti.

Uno studio retrospettivo ha confrontato l'efficacia di diversi regimi di trattamento in 28 pazienti con follicolite decalvante.

E’stato analizzato il trattamento con Clindamicina e Rifampicina, Claritromicina, Dapsone e Isotretinoina.

La combinazione di Clindamicina e Rifampicina ha mostrato il più basso tasso di successo nel raggiungere la remissione a lungo termine, poiché l'80% dei pazienti è andato incontro a recidiva poco dopo la fine del trattamento.

La Claritromicina e il Dapsone hanno avuto più successo a lungo termine, e tassi di remissione stabili, rispettivamente, del 33% e del 43%.

Il trattamento con Isotretinoina per os è stato il trattamento orale che ha mostrato il maggior successo con il 90% dei pazienti che hanno raggiunto remissione stabile durante e fino a due anni dopo la cessazione del trattamento.

In conclusione, l'uso degli antibiotici come terapia di prima linea nella follicolite decalvante deve essere rivalutata criticamente, e l’Isotretinoina orale deve essere considerata come valido trattamento alternativo. ( Xagena2015 )

Tietze JK et al, J Eur Acad Dermatol Venereol 2015; Epub ahead of print

Dermo2015 Farma2015


Indietro