AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Imiquimod 3.75% versus terapia fotodinamica per la cheratosi attinica del cuoio capelluto


L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare l'efficacia, la tollerabilità, gli effetti avversi, le recidive, e i risultati estetici di Imiquimod 3.75% ( Zyclara ), rispetto alla terapia fotodinamica con Acido 5-AminoLevulinico ( MAL-PDT; Ameluz ) per la cheratosi attinica.

È stato effettuato un piccolo studio pilota randomizzato, intraindividuale destro-sinistro, per il trattamento della cheratosi attinica con lesioni multiple del cuoio capelluto.
I pazienti sono stati trattati con Imiquimod e successivamente con MAL-PDT ( ai lati opposti del cuoio capelluto ) a distanza di 14 giorni.

Gli endpoint dello studio sono stati valutati con esami clinici e dermoscopici a 1, 3, 6 e 12 mesi.

Sono stati arruolati nove pazienti maschi calvi. Imiquimod ha ottenuto un tasso di clearance complessiva leggermente superiore rispetto a MAP-PDT ( 68.1% vs 56.5% ).

Secondo il grado di gravità della cheratosi attinica, i tassi di clearance erano maggiori per il grado I e III con Imiquimod ( rispettivamente, Imiquimod: 68.8%, 64.5% e 75% versus MAL-PDT: 48%, 69.8% e 66.7% ).

A 12 mesi, è stato osservato un tasso di recidiva totale leggermente superiore per Imiquimod rispetto a MAL-PDT ( 9.9% vs 8.6% ); le nuove lesioni di grado I sono state 2 per Imiquimod e 4 per MAL-PDT.

Per entrambi i trattamenti il ​​dolore è risultato moderato / forte ( anche se MAL-PDT è apparso essere meno tollerato ); gli effetti avversi erano comuni ma transitori; i risultati estetici sono stati definiti come ottimi.

In conclusione, sia Imiquimod che MAL-PDT hanno dimostrato di essere efficaci nella riduzione del numero di cheratosi attiniche. A lungo termine, entrambi i trattamenti presentano una buona efficacia che si è mantenuta nel tempo con ottimi risultati estetici.
Una terapia combinata o sequenziale potrebbe ottimizzare la gestione del campo di cancerizzazione. ( Xagena2021 )

Cortelazzi C et al, Photodermatol Photoimmunol Photomed 2021; 37: 404-409

Dermo2021 Farma2021


Indietro