AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Inibitori della dipeptidil-peptidasi IV, un fattore di rischio per pemfigoide bolloso


È stata suggerita una associazione tra inibitori della dipeptidil-peptidasi-4 ( inibitori DPP-4 ) e lo sviluppo di pemfigoide bolloso.
È stato condotto uno studio caso-controllo retrospettivo per valutare l'associazione tra il trattamento con inibitori DPP-4 e lo sviluppo di pemfigoide bolloso.

Lo studio ha confrontato i casi di pazienti con diabete e pemfigoide bolloso con pazienti di controllo abbinati per età e sesso con diabete provenienti dai Dipartimenti dermatologici svizzero ( Berna ) e francese ( Marsiglia ) nel periodo 2014-2016.

Sono stati raccolti i dati di 61 pazienti con diabete mellito e pemfigoide bolloso, e 122 controlli.

Gli inibitori DPP-4 sono risultati associati a un aumentato rischio di sviluppo di pemfigoide bolloso ( odds ratio aggiustato, aOR=2.64, P=0.02 ), con Vildagliptin che ha mostrato l’odds ratio aggiustato più alto ( 3.57; P=0.04 ).

L'analisi stratificata ha mostrato un'associazione più forte nei maschi e nei pazienti di 80 anni o più.

La sospensione degli inibitori di DPP-4 e l'inizio di trattamenti di prima linea hanno portato alla remissione clinica nel 95% dei casi.

Questo studio retrospettivo ha focalizzato l'analisi sull'assunzione di inibitori DPP4, senza analizzare il potenziale effetto isolato della Metformina.

In conclusione, gli inibitori di DPP-4, specialmente Vildagliptin, sono associati a un aumentato rischio di sviluppo di pemfigoide bolloso.
Il loro uso deve essere attentamente valutato, in particolare nei pazienti ad alto rischio, come i maschi e i soggetti oltre gli 80 anni. ( Xagena2018 )

Benzaquen M et al, J Am Acad Dermatol 2018; 78: 1090-1096

Dermo2018 Endo2018 Farma2018


Indietro