AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

La sensibilizzazione subclinica con Difenilciclopropenone è sufficiente per il trattamento dell'alopecia areata


L'immunoterapia da contatto con Difenilciclopropenone ( DPCP ) è attualmente considerata il trattamento di scelta per l’alopecia areata estesa.
Tuttavia, una importante preoccupazione per l'immunoterapia da contatto è che causi vari effetti avversi che contribuiscono alla sospensione del trattamento.

Si è studiato se un protocollo modificato di trattamento con Difenilciclopropenone possa promuovere la ricrescita dei capelli con meno eventi avversi.

Tutti i pazienti sono stati sensibilizzati con Difenilciclopropenone allo 0.1% e hanno iniziato il trattamento con Difenilciclopropenone allo 0.01%.
Successivamente, la concentrazione di Difenilciclopropenone è aumentata lentamente in base alla risposta al trattamento e agli eventi avversi.

E' stata compiuta una revisione retrospettiva del trattamento con Difenilciclopropenone con protocolli modificati in 159 pazienti con alopecia areata.

Su 159 pazienti, 46 ( 28.9% ) hanno mostrato una risposta completa e 59 ( 37.1% ) hanno mostrato una risposta parziale.

Nessun paziente ha avuto eventi avversi dopo la sensibilizzazione.
Durante il trattamento, solo 3 pazienti ( 1.9% ) hanno mostrato eventi avversi gravi e 55 hanno mostrato eventi avversi moderati; tuttavia, tutti sono stati ben controllati con antistaminici da soli o antistaminici e steroidi topici a media potenza.

Non c'è stata alcuna associazione tra risposta al trattamento ed eventi avversi.

La dimensione del campione, la composizione del soggetto e il disegno dello studio retrospettivo rappresentano potenziali limiti dello studio.

In conclusione, un protocollo modificato di trattamento a base di Difenilciclopropenone con sensibilizzazione subclinica potrebbe indurre una risposta terapeutica favorevole e comportare un minor numero di eventi avversi. ( Xagena2018 )

Choe SJ et al, J Am Acad Dermatol 2018; 78: 515-521.e4

Dermo2018 Farma2018


Indietro