AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Nicotinamide per la chemioprevenzione del tumore della pelle nei destinatari del trapianto


I destinatari immunosoppressi di trapianto di organi hanno una maggiore incidenza e mortalità per tumore della pelle.
La Nicotinamide ( vitamina B3 ) migliora la riparazione dei danni al DNA indotti dalle radiazioni ultraviolette ( UV ), riduce gli effetti immunosoppressivi cutanei delle radiazioni UV e riduce l'incidenza dei tumori dei cheratinociti ( compresi i carcinomi a cellule squamose e basocellulari ) e le cheratosi attiniche tra i pazienti immunocompetenti ad alto rischio.

Non è chiaro se la Nicotinamide orale sia utile per la chemioprevenzione del tumore della pelle nei riceventi trapianto d'organo.

In uno studio di fase 3, sono stati assegnati in modo casuale i destinatari di trapianto d'organo che avevano avuto almeno due tumori dei cheratinociti negli ultimi 5 anni a ricevere 500 mg di Nicotinamide oppure placebo due volte al giorno per 12 mesi.
I partecipanti sono stati esaminati per lesioni cutanee da dermatologi a intervalli di 3 mesi per 12 mesi.

L'endpoint primario era il numero di nuovi tumori dei cheratinociti durante il periodo di intervento di 12 mesi. Gli endpoint secondari includevano il numero di carcinomi a cellule squamose e basocellulari durante il periodo di intervento di 12 mesi, il numero di cheratosi attiniche fino a 6 mesi dopo la randomizzazione, la sicurezza e la qualità di vita.

Sono stati arruolati in totale 158 partecipanti, di cui 79 assegnati al gruppo Nicotinamide e 79 al gruppo placebo.
Lo studio è stato interrotto in anticipo a causa dello scarso reclutamento.

A 12 mesi, c'erano 207 nuovi tumori dei cheratinociti nel gruppo Nicotinamide e 210 nel gruppo placebo ( rate ratio, RR 1.0; P=0.96 ).
Non sono state osservate differenze significative tra i gruppi nella conta dei carcinomi a cellule squamose e basocellulari, nella conta della cheratosi attinica o nei punteggi della qualità di vita.

Gli eventi avversi e i cambiamenti nelle variabili di laboratorio del sangue o delle urine sono stati simili nei due gruppi.

In questo studio controllato con placebo della durata di 12 mesi, la terapia orale con Nicotinamide non ha portato a un numero inferiore di tumori dei cheratinociti o cheratosi attiniche nei riceventi immunosoppressi trapianto di organi solidi. ( Xagena2023 )

Allen NC et al, N Engl J Med 2023; 388: 804-812

Dermo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro