AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Prevalenza mondiale della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica associate agli antibiotici


Gli antibiotici rappresentano un rischio importante per la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica ( SJS/TEN ), che sono i tipi più gravi di reazione di ipersensibilità al farmaco con un tasso di mortalità fino al 50%.

Nessuna revisione sistematica globale aveva ancora descritto la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica associata agli antibiotici.
È stata valutata la prevalenza di antibiotici associati a sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica in tutto il mondo.

Sono stati cercati studi sperimentali e osservazionali che descrivessero i rischi di sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica.

Gli studi inclusi descrivevano adeguatamente le origini di sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica e specificavano gli antibiotici associati alla sindrome di Stevens-Johnson e alla necrolisi epidermica tossica.
Due revisori hanno selezionato indipendentemente gli studi, estratto i dati e valutato il rischio di bias.

Negli studi che descrivevano le associazioni a livello di paziente è stata eseguita una meta-analisi utilizzando un modello a effetti casuali. Sono state eseguite analisi di sottogruppi per esplorare l'eterogeneità.
Il rischio di bias è stato valutato utilizzando la checklist del Joanna Briggs Institute e la certezza delle prove è stata valutata utilizzando l'approccio GRADE ( Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation ).

L’esito principale era la prevalenza di sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica associate agli antibiotici ed è stata presentata come proporzioni aggregate.

Tra i 64 studi inclusi nella revisione sistematica, ci sono stati 38 studi che hanno descritto associazioni a livello di paziente; la meta-analisi ha incluso questi 38 studi con 2.917 pazienti per determinare la prevalenza di singoli antibiotici associati alla sindrome di Stevens-Johnson e alla necrolisi epidermica tossica.

La proporzione aggregata di antibiotici associati a sindrome di Stevens-Johnson e alla necrolisi epidermica tossica è stata del 28%, con moderata certezza delle prove.

Nella sindrome di Stevens-Johnson e nella necrolisi epidermica tossica associate agli antibiotici, la classe dei sulfamidici è stata associata al 32% dei casi, seguita da penicilline ( 22% ), cefalosporine ( 11% ), fluorochinoloni ( 4% ) e macrolidi ( 2% ).

C'è stata un'eterogeneità statisticamente significativa nella meta-analisi, che potrebbe essere parzialmente spiegata nell'analisi dei sottogruppi per continenti.
Il rischio complessivo di bias è stato basso utilizzando la checklist del Joanna Briggs Institute per le serie di casi.

In questa revisione sistematica e meta-analisi di tutte le serie di casi, gli antibiotici sono stati associati a più di un quarto dei casi di sindrome di Stevens-Johnson e di necrolisi epidermica tossica descritti in tutto il mondo, e gli antibiotici sulfamidici hanno rappresentato l'associazione più importante.

Questi risultati hanno evidenziato l'importanza della gestione degli antibiotici, dell'educazione e della consapevolezza dei medici e della valutazione del rapporto rischio-beneficio nella scelta e nella durata degli antibiotici. ( Xagena2023 )

Lee EY et al, JAMA Dermatol 2023; 159: 384-392

Dermo2023 Inf2023 Farma2023



Indietro