AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Risposta duratura in pazienti selezionati con carcinoma cutaneo a cellule squamose trattati con Cetuximab


Sebbene la maggior parte dei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose trattati con Cetuximab ( Erbitux ) sia andato incontro a progressione, quelli in cui il tumore non è progredito hanno raggiunto una risposta duratura.

E’stata condotta una revisione retrospettiva dei dati dei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose ( cSCC ) ricoverati presso l’ospedale dell'University of California, San Francisco ( UCSF ) ( Stati Uniti ).

L’analisi è stata effettuata su 18 pazienti con carcinoma della pelle a cellule squamose in forma avanzata.

Tra i pazienti con dati di follow-up disponibili, nel 75% dei casi il cancro è progredito, e di questi, il 58.3% è deceduto.

Poco più del 44% dei pazienti sono stati trattati in modo concomitante con Cetuximab e radioterapia.
Tra i pazienti, sottoposti a trattamento radioterapico e a trattamento con Cetuximab, contemporaneamente, il 42.9% è andato incontro a progressione contro il 100% dei pazienti che non avevano ricevuto un trattamento concomitante.

Il periodo medio dalla diagnosi all’inizio del trattamento con Cetuximab è stato di 42.1 mesi, e il tempo medio di trattamento con Cetuximab alla progressione è stato di 7.5 mesi.
Il periodo medio di progressione verso la morte è stato di 20.6 mesi.

Nei pazienti con nessuna progressione del tumore, la sopravvivenza media libera da progressione dopo aver iniziato il trattamento con Cetuximab è stata di 24 mesi. Inoltre, nessuno dei pazienti è deceduto. ( Xagena2014 )

Fonte: American Society for Dermatologic Surgery ( ASDS ) Annual Meeting, 2014

Dermo2014 Onco2014 Farma2014


Indietro