AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Trattamento dell'eritema multiforme persistente con inibizione della Janus chinasi e ruolo dell'interferone gamma e dell'interleuchina 15 nella sua patogenesi


L'eritema multiforme persistente ( PEM ) è poco conosciuto e manca di terapie efficaci diverse dai glucocorticoidi.

È stato condotto uno studio per riportare gli esiti dopo il trattamento dell'eritema multiforme persistente con inibizione della Janus chinasi ( JAK ) e chiarire i driver delle citochine dell'eritema multiforme.

Sono stati presi in esame una serie di casi retrospettivi di 4 pazienti con eritema multiforme persistente trattati con Tofacitinib ( Xeljanz ) e/o Upadacitinib ( Rinvoq ) nel 2015-2021 presso le cliniche dermatologiche di 2 centri di riferimento.
Sono stati trattati quattro pazienti consecutivi con eritema multiforme persistente, refrattario a approcci terapeutici multipli.

In 1 paziente sono stati ottenuti campioni di biopsia cutanea per il sequenziamento dell'RNA e l'analisi proteomica prima e durante il trattamento.
I risultati molecolari sono stati convalidati attraverso l'analisi dell'ibridazione in situ dell'RNA dell'espressione di citochine in campioni bioptici da un totale di 12 pazienti con eritema multiforme ( 3 trattati con Tofacitinib in questo studio e 9 campioni storici ).

I pazienti sono stati esposti al trattamento con Tofacitinib, 5-10 mg due volte al giorno o Upadacitinib 15 mg una volta al giorno.
Il cambiamento nell'attività eritema multiforme persistente è stato valutato in tutti e 4 i pazienti trattati con un inibitore di JAK.
Il follow-up mediano è stato di 20.5 mesi.

La popolazione in studio di 4 pazienti di sesso femminile aveva un'età media di 46.2 anni e una durata media della malattia di 21.75 anni.

Un marcato miglioramento clinico è stato osservato in tutti e 4 i pazienti.

In un paziente con un notevole miglioramento dopo il trattamento con Tofacitinib, il sequenziamento dell'RNA ha identificato l'interferone gamma ( IFN-gamma ) e l'interleuchina 15 ( IL-15 ) come citochine con attività entrambe altamente sovraregolate al basale nella pelle lesionata e successivamente soppresse dopo il trattamento con Tofacitinib.

La misurazione delle cellule IFNG-positive e IL15-positive in campioni bioptici di eritema multiforme aggiuntivi di 12 pazienti ha mostrato una sovraregolazione significativa di IFNG ( 8.72 cellule per mm ) e IL-15 ( 14.13 cellule per mm ) rispetto alla pelle normale ( P=0.008 e P=0.045, rispettivamente ).

I risultati di questa serie di casi di studio hanno indicato che l'inibizione di JAK può essere efficace nel trattamento dell’eritema multiforme persistente e che l'interferone-gamma e l'interleuchina-15 possono essere importanti mediatori delle citochine associate alla malattia. ( Xagena2021 )

Murphy MJ et al, JAMA Dermatol 2021; 157: 1477-1482

Dermo2021 Farma2021


Indietro