La resezione chirurgica della lentigo maligna è complicata dalla estensione subclinica non-contigua, e dalla iperplasia melanocitaria attinica nella pelle danneggiata dal sole di individui più anziani ...
Due Comitati di Esperti dell’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), hanno espresso parere positivo sull’approvazione di Talimogene laherparepvec ( T-VEC; Oncovex ...
Lo studio clinico ONTRAC ha mostrato che la Nicotinamide ( l’amide dell’Acido Nicotinico, anche noto come vitamina B3 o vitamina PP ) ha ridotto del 23% il tasso di nuovi tumori della pelle non-melano ...
La gestione chirurgica ottimale per il melanoma del testa-collo rimane controversa. Sono stati valutati gli esiti per i melanomi del testa-collo trattati con la chirurgia micrografica di Mohs ( MMS ...
L'obesità è un fattore di rischio di tumore e la chirurgia bariatrica nei pazienti con obesità è associata a un ridotto rischio di tumore. Tuttavia, l'evidenza di una associazione tra obesità, chiru ...
Recenti studi hanno indicato che l'autoimmunità della vitiligine esercita effetti sulle cellule diverse dai melanociti, che conferiscono minori rischi di entrambi i tumori della pelle melanoma e non-m ...
L'Idroclorotiazide, uno dei farmaci diuretici e antipertensivi più frequentemente utilizzati negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, è fotosensibilizzante ed è stato precedentemente associato a c ...
L'alto rischio di cancro della pelle dopo il trapianto di organi è una sfida clinica importante e ben documentata, ma i rapporti sulle tendenze temporali nel rischio di carcinoma cutaneo a cellule squ ...
Negli ultimi anni sono state rilasciate nuove terapie oncologiche mirate, aprendo nuovi orizzonti nel trattamento dei pazienti con tumore. Tuttavia, gli eventi avversi correlati non sono completament ...
Nonostante il rapporto indiscusso tra l'esposizione alle radiazioni UV ( UVR ) e l’insorgenza del melanoma, lo sviluppo del melanoma indipendente da UVR è stato descritto nei topi solo recentemente. ...
Il rischio di cancro nei pazienti con psoriasi rimane un motivo di particolare preoccupazione a causa della natura infiammatoria cronica della malattia, l'uso di trattamenti immuno-soppressivi e terap ...
Le donne con una storia di psoriasi da lieve a grave possono avere un elevato rischio di tumore della pelle non-melanoma, e in particolare carcinoma a cellule squamose. I ricercatori hanno valutato ...
Gli inibitori di BRAF ( BRAFi ) causano attivazione paradossale della via MAPK nei cheratinociti portando a carcinoma cutaneo a cellule squamose ( cuSCC ). Sono stati esaminati i fattori clinici coi ...
Il cancro della pelle non-melanoma di bambini e giovani adulti è raro e tradizionalmente associato con condizioni predisponenti ereditarie o congenite. Le caratteristiche cliniche, i risultati, e i ...
I farmaci immunomodulatori antitumorali, come il farmaco anti-PD-1 Pembrolizumab ( Keytruda ), hanno mostrato risultati promettenti negli studi, e più pazienti riceveranno tali trattamenti. Poco si ...