Prove limitate supportano un legame tra l'idrosadenite suppurativa ( HS ) e la malattia di Crohn ( CD ). È stata valutata la prevalenza di malattia di Crohn tra i pazienti con idrosadenite suppurativ ...
L'associazione tra pemfigo non-paraneoplastico e le neoplasie maligne ematologiche in comorbilità deve ancora essere stabilita. È stata stimata l'associazione tra pemfigo e tipi comuni di neoplasie ...
La micosi fungoide e la parapsoriasi sono caratterizzate da proliferazione maligna e infiammazione cronica, che possono influenzare il rischio di tromboembolismo venoso ( VTE ). È stato esaminato il ...
La malattia del trapianto contro l’ospite ( GVHD ) dopo trapianto di organi solidi ( SOT ) è estremamente rara. Sono state studiate le manifestazioni dermatologiche e gli esiti clinici di GVHD da tr ...
È stata suggerita una associazione tra inibitori della dipeptidil-peptidasi-4 ( inibitori DPP-4 ) e lo sviluppo di pemfigoide bolloso. È stato condotto uno studio caso-controllo retrospettivo per va ...
Il linfoma cutaneo diagnosticato dopo terapia anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( anti-TNF-alfa ) è stato riportato in letteratura, ma un chiaro collegamento tra entrambi gli eventi rimane elusivo ...
L'Idroclorotiazide, uno dei farmaci diuretici e antipertensivi più frequentemente utilizzati negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, è fotosensibilizzante ed è stato precedentemente associato a c ...
I corticosteroidi sistemici sono spesso impiegati per trattare la dermatite atopica. Tuttavia, pochi studi hanno valutato la sicurezza e l'efficacia dei corticosteroidi sistemici nella dermatite atopi ...
I peptidi antimicrobici hanno attirato molta attenzione come molecole associate alla malattia nella sclerosi sistemica ( SSc ), che è patologicamente caratterizzata da anomalie immunitarie, vasculopat ...
Il lichen sclerosus dei genitali maschili ( MGLSc ) è una malattia cutanea infiammatoria cronica acquisita, associata a una significativa morbilità e a carcinoma a cellule squamose del pene ( PSCC ). ...
I pazienti trattati con trapianto di organi solidi ( SOTR ) hanno un rischio aumentato di 100 volte di carcinoma a cellule squamose ( SCC ) e possono sviluppare tumori più aggressivi rispetto agli ind ...
È stato valutato l'effetto degli inibitori del fattore di necrosi tumorale ( TNFi ) sulla malattia cardiovascolare subclinica in pazienti con malattia psoriasica. È stato effettuato uno studio in d ...
La terapia biologica è efficace per il trattamento della psoriasi da moderata a grave ma può essere associata a un aumentato rischio di infezioni gravi. È stato stimato il tasso di infezioni gravi t ...
Il lichen planus genitale o vulvare può avere un effetto invalidante che si ripercuote sulla qualità di vita delle pazienti. Mancano criteri di gestione basati sulle evidenze per lichen planus genita ...
La rimozione completa di singoli nevi displastici viene spesso eseguita mediante una seconda procedura chirurgica dopo la biopsia iniziale. La scelta di eseguire la seconda procedura è fortemente inf ...